
![]() | Mystix London, candela al profumo di torta di mele e cannella, L (etichetta in lingua italiana non garantita) Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,84€ |
Per la torta di mele della nonna nella ricetta classica dovrete procurarvi i seguenti ingredienti:
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Tortellino è il diminutivo di tortello o torta e sembra che siano nati dall'esigenza di riciclare gli sprechi di carne nei banchetti nobiliari.Sulla forma dei tortellini ci sono varie leggende, una ...
La storia delle origini del Pan di Spagna risale al settecento e sembra che il successo sia per merito di un cuoco italiano e più precisamente genovese che essendo incaricato di preparare una torta pe...
Preparare torte per il compleanno dei bambini vuol dire essere molto aggiornati sui personaggi dei cartoni animati più in voga al momento e chi ha figli non avrà difficoltà.Le varianti sono infinite... ![]() | Millefiori Natural Ricarica per diffusore di fragranza per ambienti 500ml fragranza Mela & Cannella Prezzo: in offerta su Amazon a: 23€ |
Per prima cosa dovrete tagliare le mele a fettine. Prendete quindi un classico peeler (pelapatate) e sbucciatele, per tagliarla in 4 spicchi. Togliete il torsolo interno con i semi e quindi iniziate ad affettare in fette sottili ogni spicchio.
Ora spremete il succo di limone. Quindi prendete un qualsiasi contenitore largo e asso e metteteci una parte del succo spremuto con dello zucchero, e iniziate a poggiarci le fette di mela a strati, intervallando con del succo di limone e dello zucchero.
Dedicatevi ora alla crema, partendo dallo zabaione. Aprite le uova e separate i tuorli dall'albume. Metteteli separati in due planetarie diverse. Nella planetaria con i tre tuorli mettete 200 g di zucchero e con una frusta (possibilmente elettrica), sbattetele bene fino ad ottenere uno zabaione omogeneo e ben fluido, senza grani di zucchero, chiaro di colore.
Nel contenitore dove avrete messo gli albumi invece, utilizzate sempre la frusta possibilmente elettrica, per montarli a neve. Dovrete montarli bene per non lasciare nulla dell'albume sul fondo del contenitore.
Intanto fondete il burro a fuoco molto basso e dedicatevi alla crema. Unite gli albumi montati a neve con lo zabaione nella planetaria e iniziate a mescolare bene con un cucchiaio per ottenere un composto omogeneo. Non usate ora la frusta elettrica, ma agite dal basso verso l'alto con il cucchiaio.
Quindi passate la farina al setaccio e mescolatela con la crema dello zabaione. Una volta ottenuto un impasto molto denso ed elastico aggiungete il burro fuso, amalgamate con le mani e quindi aggiungete tutto il latte. Mescolate bene con il cucchiaio per dare un'amalgamata e quindi iniziate a sbattere con la frusta elettrica per ottenere di nuovo una crema densa e omogenea, senza grumi.
Per ultimo aggiungete il bicarbonato, ripassando ancora con la frusta elettrica. Quindi prendete una tortiera da forno apribile sui lati e imburratela bene ovunque.
Ora versate tutta crema nella tortiera, fatela distribuire bene e quindi iniziate a poggiare le fette di mela sopra disponendole a cerchi concentrici. Fate più strati in modo da ottenere un buono spessore di sole mele.
Una volta ultimati tutti gli strati di mele mettete la torta nel forno preriscaldato e fatela cuocere a 180°C per circa 40 minuti. Controllate la cottura di tanto in tanto e quando pronta lasciatela raffreddare un paio d'ore prima di servirla in tavola come dessert, magari con un pochino di crema alla vaniglia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO