
![]() | Pavi Torchietto Premitutto In Alluminio Pressofuso Brillantato Per Alimenti Con Raccoglitore In Acciaio Inox. Prezzo: in offerta su Amazon a: 38,8€ |
Le pasta al ragł nella sua preparazione segue una ricetta codificata e depositata alla camera di commercio. Oggi abbiamo escluso due ingredienti parte della ricetta ma facoltativi in quanto abbastanza pesanti per la ricetta. Si tratta della pancetta che viene fritta con il soffritto e del latte, da aggiungere a fine cottura. Per una ricetta da due persone servono i seguenti ingredienti:
Le fettuccine sono una pasta fresca diffusa in tutta Italia, ma la patria della fettuccina č senza ombra di dubbio l'Emilia Romagna, dove la sfoglia ancora oggi viene tirata rigorosamente a mano per g...
Le tagliatelle allo speck sono un piatto fresco e dal gusto pieno, facili da preparare nel condimento mentre ormai oggi avrete la scelta se preparare da soli la pasta in casa oppure comprarla sia fres...
Le tagliatelle alla bolognese classiche sono un piatto tipico di Bologna e dell'Emilia in generale, che contrariamente a quanto si ritiene, sono senza salsa di pomodoro. Spesso infatti si confonde il ...
Le tagliatelle panna e funghi sono un piatto molto tipico e amato, in particolare dai giovani, che amano la cucina veloce e gustosa. Generalmente questi non preparano di certo le tagliatelle fatte in ... Il primo passo č preparare gli ingredienti per il soffritto, ovvero la cipolla e il sedano, da tritare, e la carota, da grattare grossolanamente.
Il secondo passo riguarda le salsicce che vanno tolte dal budello e tagliate in pezzi.
Quindi potete preparare il soffritto in un tegame grande. Vanno versati tre cucchiai d'olio e quindi scaldati con il burro fino a che questo si sciolga tutto. Mettete la fiamma a metą e quando il burro č sciolto mettete il trito di verdure a soffriggere e fate divenire la cipolla trasparente.
Quando la cipolla diviene trasparente dovete aggiungere i pezzi di salsiccia e anche la carne tritata. Giratela bene con un cucchiaio di legno, perché insaporisca con il proprio grasso e con l'olio aromatizzato e le verdure.
Dopo circa cinque minuti che la carne ha insaporito dovete sfumare il vino, per circa un paio di minuti, facendolo asciugare un pochino. Quindi fate altrettanto con il brodo, in modo che insaporisca le carni per circa cinque minuti, insieme ad una manciata di pepe nero macinato fresco.
Mantenete la fiamma a metą per far condensare il brodo fino a formare un sughetto di fondo. Quindi potete ora aggiungere la passata di pomodoro, girando bene per insaporire il tutto. Salate leggermente a vostro gradimento e quindi coprite con un coperchio. Lasciate cuocere cosi per circa 1 ora e mezzo a fuoco molto basso.
Quindi mettete l'acqua a bollire l'acqua e cuocete le orecchiette. Quando pronte mettetele in una insalatiera e metteteci sopra il ragł e poi il parmigiano. Quindi servite in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO