pasta integrale
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 3 €
Tempo totale di esecuzione
00:40:00
Tempo di preparazione
00:20:00
Tempo di cottura
00:20:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di pasta secca all'uovo
- 50 grammi di peperoni dolci
- 50 grammi di zucchine
- 10 centilitri di panna
- 30 grammi di cipolle
- 1 spolverata di pepe
- 5 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 522Kcal
- 24g di grassi
- 24g colesterolo
- 4g di fibre
- 12g di proteine
La pasta integrale è un tipo di pasta di uguali forme della normale ma prodotta con più tipi di farina in modo da essere dietetica e anche diuretica, anche se molti esperti non sono concordi sulla sua efficacia. Ha il classico colore marroncino ed è comunque molto usata da chi vorrebbe mantenere la linea e da chi ha regimi alimentari considerati salutari. Non è invece apprezzata dai puristi della pasta per il suo gusto leggermente diverso dalla pasta di grano duro. Si cucina con le stesse ricette della pasta normale, anche se per lo più con vegetali e poco condimento.
La pasta integrale può essere cotta secondo centinaia di ricette. Una di queste per due persone prevede i seguenti ingredienti:
160 g di fusilli integrali
½ peperone rosso
½ zucchina
10 cl di panna da cucina
½ cipolla
pepe nero
olio extravergine di oliva
-
La pasta integrale in genere si cucina con ricette semplici e ipocaloriche, utilizzi a mantenere una certa linea o comunque a sostenere una dieta che non abbia nutrienti dannosi. Per questo si hanno q... -
La pasta con i finocchi è un piatto oggi caduto un pochino in disuso ma molto popolare tra le vecchie generazioni che amavano questo ortaggio gustoso sia nelle insalate che nelle preparazioni cotte. L... -
Anche se non si hanno particolari problemi di linea, capita alle volte di volere alleggerire i piatti che portiamo in tavola, perchè magari vogliamo indossare ancora i vestiti di qualche anno prima, p... -
Gli spaghetti alle zucchine possono essere cucinate in vari modi, tra cui la veloce ricetta che proponiamo oggi, che prevede appena una scottatura delle verdure che in questo modo possono conservare t...
Cominciate la ricetta lavando gli ortaggi (1) con cura sotto l'acqua corrente e quindi eliminate le parti vegetali (2), quelle bianche e i semi dal peperone che poi sciacquerete di nuovo e taglierete a listelle (3) da mettere a parte su un piattino.
Quindi prendete anche la zucchina e grattatela (4) bene con il grattaverdure per fare delle scaglie. Mettete tutto a parte (5) in un piattino e quindi tritate finemente la cipolla (6) dopo averla sbucciata e mettetela a parte.
Poi dedicatevi al soffritto versando sei cucchiai di olio extravergine di oliva (7) in una padella ampia ed antiaderente per farli scaldare. Una volta caldo l'olio unite anche la cipolla (8) a soffriggere finché non diviene trasparente e poi unite anche le listelle di peperone (9) a cuocere.
Ora mescolate bene con un cucchiaio di legno (10) e quindi coprite la padella con un coperchio (11) per far cuocere i peperoni per circa un quarto d'ora a fuoco moderato. Una volta ammorbiditi i peperoni unite anche la zucchina grattugiata (12) e continuate a cuocere per circa dieci minuti al massimo.
Nel terminare la cottura degli ortaggi aggiustate di sale e spolverate con del pepe nero (13) macinato fresco. Quindi a due minuti dalla fine della cottura unite anche la panna (14) e mescolate bene per amalgamarla (15) con gli ortaggi in cottura. Fatela scaldare ma non bollire, usando il fuoco basso.
Nel frattempo avrete messo a bollire abbondante acqua salata per lessare i fusilli (16). Una volta cotti saltateli nella padella (17) per mescolarli al condimento (18). Lasciate insaporire per un minuto a fuoco dolce e quindi impiattate per servire in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO