
La ricetta per cucinare le penne con i fiori di zucca per due persone prevede i seguenti ingredienti:
Penne, pennone, pennette, mezze penne, e ancora penne lisce, penne rigate, ce n'è per tutti i gusti, perchè le penne sono un formato di pasta molto richiesto e versatile, grazie al fatto di esse vuote...
Le penne con la salsiccia sono tra i piatti di pasta più amati dagli italiani, vuoi per la bontà delle nostre salsicce, vuoi per la facilità di preparazione che consente in 15 minuti di preparare un o...
Le pennette con la ricotta e le zucchine sono un gustoso piatto che potrete offrire ai vostri ospiti preparandolo velocemente. Il piatto infatti è di realizzazione molto semplice e veloce, ma regala o...
Le penne con il tonno e i pomodorini sono uno dei grandi classici della cucina italiana, siciliana nello specifico, particolarmente popolari tra i giovani, oppure come pasta di mezzanotte al posto dei... ![]() | Pixxprint Pasta con spezie fresche Stampa su Tela 3 Parti Artistica murale Prezzo: in offerta su Amazon a: 46,95€ (Risparmi 6€) |
Cominciate la ricetta a partire dai fiori di zucca che dovrete aprire (1) per estrarre il pistillo (2) interno e il gambo. Quindi tagliateli a striscioline (3) e mettetele da parte.
Ora prendete la zucchine e lavatela bene sotto l'acqua corrente. Quindi tagliatela in tre parti (4) e poi tagliate ogni parte in bastoncini (5) fini da lasciare a parte (6) sul tagliere.
Quindi prendete la cipolla, sbucciatela e tritatela (7) finemente. Versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella ampia ed antiaderente per farlo scaldare e quindi unitevi anche la cipolla (8) per farla soffriggere fino a diventare trasparente. Infine unite anche i bastoncini di zucchina (9) e fateli cuocere a fiamma vivace per circa 10 minuti, girandoli spesso.
Una volta scottati bastoncini di zucchina abbassate il fuoco a fiamma medio-dolce e unite anche le striscioline di fiori di zucca (10), mescolando bene per aromatizzare il tutto. Quindi aggiustate di sale (11) e iniziate a sfumare il vino bianco (12) per formare un sughetto di fondo denso e gustoso.
Nel frattempo avrete messo a bollire abbondante acqua bollente per lessare la pasta e una volta cotta scolatela per saltarla direttamente in padella (13). Mescolate bene (14) per amalgamare i sapori e quindi aggiungete anche il parmigiano grattugiato (15). Mescolate ancora con la fiamma al minimo e quindi spegnete il fuoco per impiattare e servire subito in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO