
![]() | Paper Mate Flair penna, punta media da 1,1 mm, colori Tropical, confezione da 24 Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,24€ (Risparmi 11,04€) |
Le penne panna e zucchine possono essere preparate con pochi ingredienti, e un tempo molto ridotto. Per quattro persone procuratevi dunque:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... Per prima cosa iniziamo a preparare gli ingredienti, e quindi la cipolla e la zucchina. Iniziate a sfogliare la cipolla e tritatela finemente. Quindi prendete le zucchine, lavatele bene e tagliatele a rondelle, dividendole poi a metà. Mettete quindi tutto da parte e passate alla fase successiva.
Iniziate quindi il classico soffritto di cipolla, ponendo 4 cucchiai d'olio in una padella ampia antiaderente. Scaldateli e quindi mettete la cipolla a soffriggere a fuoco medio fino a farla diventare trasparente. Fate attenzione a non bruciarle.
Una volta soffritta la cipolla aggiungete quindi le zucchine e iniziate a farle cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti. Dopo 5 minuti a fuoco leggermente vivace coprite con il coperchio a fuoco moderato, abbassando leggermente la fiamma. Se volete potete aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura o di vino bianco nel caso le zucchine abbiano la tendenza a bruciarsi.
Dopo circa 15 minuti con le zucchine leggermente appassite aggiungete la panne per farla unire mettendo il fuoco al minimo. La panna infatti dovrà scaldarsi e non bollire.Nel frattempo avrete messo a cuocere la pasta in modo da far coincidere le due cotture. Una volta pronta la pasta scolatela e saltatela nella padella mescolando bene e aggiungendo anche del parmigiano grattato e del pepe nero. Quindi impiattate ben caldo e servite in tavola. Se desiderate aggiungete anche del prezzemolo tritato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO