
![]() | Gwhole Set di 26 Taglierine del Biscotto Formine Stampini in Acciaio Inossidabile per Biscotti Sandwich Taglierine della Torta Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
Per realizzare la seguente ricetta per due persone, dovete avere a disposizione questi ingredienti:
Il pecorino è un formaggio tipico italiano, dalla storia e tradizione molto antiche, prodotto dal latte di pecora con diverse lavorazioni a seconda della regione e della zona tipica di produzione. Que...
L’arte culinaria prevedere diversi tipi di cottura, come quella al forno, la frittura, la griglia, alimenti saltati in padella o ancora cibi bolliti e lessati. Prendiamo in esame le ultime due tipolog...
Il pollo è un uccello di origini indiane addomesticato all'alba della civiltà, quando l'umanità lasciò il nomadismo per divenire sedentaria e iniziò la pratica dell'allevamento. Il nome scientifico de...
Lo spezzatino è un tipo di stufato dalla lunga cottura in cui la carne viene tagliata in piccoli pezzi, in modo da velocizzarne la cottura. Viene utilizzata carne di manza, di vitello, ma anche di cin... Iniziate questa ricetta lavando accuratamente sotto l'acqua corrente i funghi champignon, eliminando eventuali residui di terra (1), dopo poneteli su un tagliere pulito ed affettateli finemente con un coltello dalla lama liscia (2) e lasciateli da parte su un piattino piano (3).
Mettete un quarto di cipolla sopra il tagliere (4) e con un coltello ben affilato, iniziate a tagliarla finemente (5). Terminata questa operazione, lasciate da parte il composto su un piattino (6).
Prendete le fettine di pollo e ponetele su un tagliere (7), dopo affettateli facendo dei piccoli bocconcini (8) e lasciateli da parte su un piatto fondo da minestra (9).
In una pentola capiente,versate al suo interno quattro cucchiai di olio extra vergine di oliva (10) ed unitevi la cipolla sminuzzata precedentemente (11). Quando saranno ben caldi, aggiungete in pentola i funghi champignon (12).
Ora sfumate i funghi con il vino bianco, mantenendo la fiamma vivace (13) e mescolate bene con un mestolo di legno (14), dopo aggiungete i bocconcini di pollo (15).
Versate sopra il pollo in pentola la crema di senape (16), mescolando bene con un mestolo di legno (17), fin quando la senape si sarà ben sciolta (18).
Versate in pentola la panna da cucina (19), poi aggiustate di sale fino a vostro gradimento (20) e mescolate nuovamente con mestolo di legno (21) facendo amalgamare bene tutti gli ingredienti liquidi. Lasciate cuocere per circa quindici minuti a fiamma moderata, dopo impiattate e servite in tavola ben caldo, accompagnando alla pietanza, del buon vino bianco fruttato per chi volesse servirsene.
COMMENTI SULL' ARTICOLO