
|  | Kitchen Art, versatile braciere diretto, 24 cm, per cuocere patate, patate, riso torte, mais, calamari 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 106,77€ | 
  Per fare i calamari al sugo, per due persone, vi serviranno i seguenti ingredienti:
 Per fare i calamari al sugo, per due persone, vi serviranno i seguenti ingredienti:
 Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
               Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...             I tortellini al sugo sono un classico della cucina italiana e bolognese in particolare, semplici e veloci da realizzare con pochi ingredienti. I tortellini più adatti sono ancora una volta quelli di c...
               I tortellini al sugo sono un classico della cucina italiana e bolognese in particolare, semplici e veloci da realizzare con pochi ingredienti. I tortellini più adatti sono ancora una volta quelli di c...             In questa ricetta prepareremo un sugo molto facile, con il macinato di carne, ma non per questo meno gustoso di altri ragù più complicati e lunghi da preparare. Questo sugo infatti si prepara in pochi...
               In questa ricetta prepareremo un sugo molto facile, con il macinato di carne, ma non per questo meno gustoso di altri ragù più complicati e lunghi da preparare. Questo sugo infatti si prepara in pochi...             Il sugo di salsiccia è una delle salse più buone per condire la pasta o altri piatti, come la polenta, e si può cucinare con tante ricette diverse, tutte a base di questa carne. La preparazione è comu...
               Il sugo di salsiccia è una delle salse più buone per condire la pasta o altri piatti, come la polenta, e si può cucinare con tante ricette diverse, tutte a base di questa carne. La preparazione è comu...            |  | NNAYD1996 Pisello Psichedelico Viola Accessori da Bagno con Stampa Digitale Resistente alla Muffa 3D 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 27,88€ (Risparmi 13,02€) | 
Iniziate la ricetta sbucciando la cipolla (1) per poi metterla sul tagliere e tritarla finemente (2) con il coltello grande. Mettete tutto in una ciotolina (3) a parte e proseguite.
Ora pulite i calamari. Per prima cosa dovrete individuare la lisca trasparente nella testa del pesce. Sfilatela semplicemente (4) con le dita e poi individuate il becco, al centro dei tentacoli. Con l'aiuto del coltello, tiratelo fuori (5), premendo anche leggermente con le dite nella parte sopra. Quindi prendete il corpo e tiratelo gentilmente, sfilandolo dalla testa (6), con tutte le interiora.
Ora, con il coltello grande, tagliate via la parte degli occhi (7) e tenete solo i tentacoli, mettendoli in una ciotolina (8). Quindi lavate bene la testa (9), sotto l'acqua fredda.
Sgocciolate bene i calamari e metteteli sul tagliere. Riducete la testa ad anelli (10), tagliandola con il coltello grande. Mettete gli anelli nella ciotolina (11) insieme ai tentacoli e prendete una pentola dove versare cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (12). Fate scaldare tutto a fiamma media.
Quando l'olio è caldo, metteteci dentro la cipolla tritata (13) a soffriggere per un minuto, e poi anche i calamari (14). Girateli spesso (15) con il cucchiaio, per farli rosolare qualche minuto.
Quindi spolverate i calamari con del pepe nero (16) macinato fresco, e aggiustateli di sale (17), senza esagerare, perché dovrete salare anche il sugo. Quindi aggiungete anche il vino bianco (18) e fatelo sfumare.
Una volta sfumato il vino, aggiungete anche la passata di pomodoro (19), e mescolate bene (20) per amalgamare il tutto. Fate cuocere a fiamma bassa per circa 20 minuti, e poi aggiungete un pizzico di sale (21).
Ora non vi resta che lavare bene il prezzemolo (22) e quindi tritarlo finemente (23). Spegnete il fuoco sotto alla pentola e aggiungete il prezzemolo. Impiattate (24) e servite in tavola ancora caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO