polpo con patate
Ricetta italia
Viene servita come secondo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 7 €
Tempo di preparazione
01:20:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
01:10:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 400 grammi di polpo
- 300 grammi di patate
- 100 grammi di vino bianco
- 1 spicchio di Aglio
- 1 manciata di sale
- 1 spolverata di pepe
- 5 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 324Kcal
- 8g di grassi
- 8g colesterolo
- 2g di fibre
- 24g di proteine
La ricetta che vi proponiamo oggi, è un secondo piatto di pesce con l'aggiunta delle patate molto gustoso e semplice da realizzare in casa, con l'aggiunta di ingredienti genuini e salutari, che potete facilmente reperire al supermercato.
Il polpo come sappiamo è un alimento che si presta molto bene ad essere cucinato con verdure ed ortaggi, ottimo da proporre sia in famiglia che per una cena tra amici, servendolo con del buon vino bianco fresco dal retrogusto fruttato.
Una porzione di questa pietanza pari a 200 grammi, è il quantitativo ideale da assumere raccomandato dagli esperti della nutrizione, che sottolineano sempre quanto sia importante introdurre nella dieta non solo la carne, ma anche il pesce.
Se volete variare la ricetta potete sostituire le patate con altra verdura oppure ortaggi a vostro gradimento.
Per la preparazione della seguente ricetta per due persone, dovete avere in casa questi ingredienti:
400 g di polpo
300 g di patate
100 ml di vino bianco secco
1 spicchio di aglio
sale fino
pepe nero macinato fresco
olio di oliva extravergine
-
Il polpo, o piovra, o polipo, è un mollusco caratterizzato dalla presenza di otto tentacoli i quali sono provvisti di una doppia fila di ventose, particolare da non sottovalutare dal momento che esist... -
Le polpette di gamberetti sono un ottimo antipasto, buono anche come secondo, con un gusto particolare ed inusuale per servire un piatto diverso ai vostri ospiti o ai vostri familiari. La ricetta è ab... -
Per la realizzazione di questa pietanza, abbiamo utilizzato ingredienti semplici e genuini che si accompagnano benissimo con il merluzzo.I pomodori pachino, essendo un ortaggio dal retrogusto delica... -
La ricetta che vi stiamo proponendo, è molto semplice da realizzare ed il tempo di preparazione e cottura è di circa venti minuti. Come ingredienti principale abbiamo utilizzato il branzino, un pesce ...
Iniziate la ricetta mettendo le patate che vi occorrono sopra un tagliere e dopo con un pelapatate eliminate la buccia (1), proseguite dividendo in due parti l'ortaggio utilizzando un coltello dalla lama lunga (2) ed una volta terminato questo passaggio, dividete ogni singola metà in due parti e proseguite affettando le patate non troppo finemente a spicchi (3). Una volta terminato questo passaggio, lasciate da parte l'ortaggio lavorato dentro un piatto fondo da portata.
Adesso prendete una casseruola di medie dimensioni e versate al suo interno due cucchiai abbondanti di olio di oliva extravergine (4), lasciate scaldare a fiamma bassa ed unitevi lo spicchio di aglio intero senza la buccia (5). Proseguite unendo nella casseruola le patate che avete lavorato nel passaggio iniziale (6).
Ora alzate la fiamma del fornello e sfumate le patate con il vino bianco secco che avete a disposizione aiutandovi con un bicchiere (7). Una volta terminato questo passaggio, aggiustate di sale fino gli ingredienti nella casseruola (8) e continuate spolverando di pepe nero macinato fresco (9).
Una volta condite le patate, mescolate accuratamente con un mestolo di legno (10) e coprite la pentola con un coperchio (11). Lasciate cuocere a fiamma moderata per circa trenta minuti, ed una volta trascorso questo tempo, unite nella casseruola il polpo fresco che avete a disposizione (12).
Aggiungete un pizzico di sale fino sopra il polipo (13) ed unitevi il prezzemolo fresco (14). Mescolate accuratamente la vostra pietanza con mestolo di legno, e dopo coprite nuovamente la casseruola con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma moderata per circa quaranta minuti (15).
Trascorso il tempo di cottura, impiattate la ricetta e servitela in tavola ben calda, accompagnandola con del buon vino bianco dai sapori fruttati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO