filetti di merluzzo
Ricetta italia
Viene servita come secondo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 6 €
Tempo totale di esecuzione
00:25:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:15:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 300 grammi di merluzzo
- 150 grammi di pomodori maturi
- 10 centilitri di vino bianco
- 5 cucchiai di Olio extravergine
- 1 manciata di sale
- 1 spolverata di pepe
- 1 manciata di prezzemolo
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 202Kcal
- 6g di grassi
- 6g colesterolo
- 0g di fibre
- 26g di proteine
Per la realizzazione di questa pietanza, abbiamo utilizzato ingredienti semplici e genuini che si accompagnano benissimo con il merluzzo.
I pomodori pachino, essendo un ortaggio dal retrogusto delicato e dolciastro, si sposa perfettamente con il sapore neutro del merluzzo, e l'aggiunta di vino, dona alla pietanza la giusta morbidezza, mantenendo inalterati i sapori del condimento.
Potete variare questa ricetta utilizzando altri ortaggi a vostro gradimento, come ad esempio le patate ed anche le zucchine, oppure seguire questa ricetta cambiando il modo di cottura.
Per chi segue una dieta per il controllo del peso corporeo, consigliamo la cottura del merluzzo in forno.
| Hopekings 6,5L Friggitrice ad Aria, 6 Funzioni Preimpostate, Friggitrice ad aria calda con Touch Screen LCD, Temperatura e Tempo Regolabili, Cestino staccabile, Senza BPA, 1800 W, Adatto a Casa, Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 103,99€ (Risparmi 17€) |
Per realizzare la seguente ricetta per due persone, dovete avere a disposizione questi ingredienti:
1 filetto di merluzzo
150 g di pomodori pachino
100 ml di vino bianco
olio extra vergine di oliva
prezzemolo fresco
pepe
sale fino
- La pietanza che vi proponiamo oggi, è una pietanza molto leggera dal sapore inconfondibile, che potete proporre sia come secondo piatto di pesce in famiglia, sia per una cena tra amici, servendola con...
- Lo scombro, chiamato anche maccarello, è il classico pesce azzurro consigliato da tutti i nutrizionisti per il suo alto potere sia nutritivo che benefico. Particolarmente consigliato per le malattie c...
- Gli spaghetti con l'aragosta sono un piatto ricco e aristocratico, certamente non usuale nella quotidianità, specialmente per i costi elevati. Certamente è un piatto per le grandi occasioni, di sempli...
- Il branzino alle zucchine può essere cucinato in vari modi. Oggi proponiamo i filetti con la sfoglia di zucchine, un piatto semplice e rapido da preparare e dalla cottura veloce....
In una padella di media dimensione antiaderente, versate al suo interno tre cucchiai abbondanti di olio extra vergine di oliva (1) ed uno spicchio di aglio intero senza la buccia (2), lasciando soffriggere a fiamma bassa per circa tre minuti, dopo lavate sotto abbondante acqua corrente dentro uno scolapasta i pomodori pachino (3).
Una volta lavati accuratamente, poneteli su un tagliere a divideteli a metà utilizzando un coltello dalla lama seghettata (4) , poi aggiungeteli nella padella con l'olio extra vergine di oliva e lo spicchio di aglio (5) e lasciate cuocere per circa cinque minuti, girandoli di tanto in tanto con un mestolo di legno. Terminato questo passaggio, condite il filetto di merluzzo con il pepe a vostro gradimento (6).
Ora aggiustate il pesce di sale fino in entrambi i lati (7) ed anche i pomodori pachino in padella (8), dopo sfumate con il vino bianco (9), girando con un mestolo, mantenendo una fiamma moderata e lasciando cuocere per circa dieci minuti.
Terminato il tempo di cottura dei pomodori pachino togliete lo spicchio d'aglio (10), ponete nella padella il filetto di merluzzo (11) e lasciate cuocere per circa dieci minuti a fiamma bassa, dopo con un mestolo o con una ramina, girate il filetto nell'altro lato e lasciate cuocere ancora un po per lo stesso tempo (12), assicurandovi che la parte cotta abbia preso un colore dorato. Una volta pronto per essere assaporato, impiattate servite in tavola ben caldo, accompagnando alla pietanza del buon vino bianco secco e per chi volesse servirsene, potete portare il prezzemolo fresco tritato da aggiungere sopra il pesce.
COMMENTI SULL' ARTICOLO