
![]() | De'Longhi FH1394/2 Multicooker e Friggitrice, colore Argento/Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 230,99€ (Risparmi 89,01€) |
La ricetta dello spezzatino alla cacciatora è semplicissima e prevede pochi ingredienti, che sarà facile per voi reperire. Per una ricetta da due persone procuratevi dunque:
Le braciole di maiale possono essere cucinate in vari modi, sempre molto gustosi, con diverse spezie. Se i semi di finocchio sono la spezia simbolo del maiale, altre ricette utilizzano le erbe aromati...
Le polpette al sugo di pomodoro sono un classico della cucina italiana, ottime a tutte le età e molto amate anche dai bambini. La loro realizzazione è piuttosto facile, ma i tempi abbastanza lunghi, t...
Preparare gli involtini di carne, è molto semplice e veloce, infatti il suo tempo di preparazione e cottura è di circa trenta minuti. La carne che abbiamo utilizzato è il macinato di manzo, ricco di p...
Le polpette sono uno dei secondi più cucinati in Italia, ottimi sia per gli adulti che per i bambini, spesso restii alla carne, ma non alle morbide polpette, carne macinata arricchita con formaggio e ... Cominciate questa semplicissima ricetta dal soffritto per cui dovrete sbucciare e schiacciare i due spicchi d'aglio (se siete amanti dell'aglio aggiungetene ancora) e metterli in una pentola di media grandezza dove avrete versato quattro cucchiai d'olio extravergine di oliva. Mettete quindi sul fuoco a fiamma media per far dorare l'aglio e insaporire l'olio.
Quando l'aglio inizia a dorare dovrete aggiungere la carne facendola scottare su tutti i lati, girandola spesso per questo e anche per insaporirla bene nell'olio aromatizzato con l'aglio.
Quando avete scottato la carne in modo che sia colorata ovunque è il momento di aromatizzare ulteriormente la carne, aggiungendo il rametto di rosmarino e quindi anche le foglie d'alloro. Dunque prendete l'aceto di vino e versatelo sulla carne, girando, facendo sfumare e aromatizzare.
Appena l'aceto è sfumato del tutto iniziate ad aggiungere il vino, versandolo tutto sulla carne e iniziando ad aromatizzarla con il vino. Lasciate andare la cottura solo in vino per circa 10 minuti, anche un quarto d'ora, e poi aggiungete il brodo fino a coprire tutta la carne.
Ora avrete coperto tutta la carne con il brodo e lascerete cuocere a fuoco medio basso con il coperchio sulla pentola per almeno un'ora. Fate attenzione a che il brodo si condensi in una delicata cremina di fondo ma non si asciughi, lasciando la carne sempre umida. All'occorrenza potete aggiungere moderatamente un pochino di brodo. Quando mancano circa 10 minuti alla fine della cottura aggiungete una spolverata d pepe nero macinato fresco e salate a seconda dei vostri gusti. Portate quindi a fine cottura e impiattate decorando con un ciuffo di rosmarino fresco per servire in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO