
 ![]()  | 	    Innoliving INN-708 Mescolone Light Mescolatore Automatico 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 32,52€ | 
 
 Per due persone, fate lo spezzatino in umido con questi ingredienti:
               Lo spezzatino ai peperoni è una dei tante ricette che vede la carne stufata protagonista, con lunghissime cotture e preparazioni semplici. Il piatto è ricco e molto sostanzioso, grazie anche ai pepero...            
               Lo spezzatino al pomodoro è tra i più classici, se non il più classico, degli stufati di carne in pezzi, cucinato da tutte le mamme almeno una domenica al mese. La sua cottura molto lunga infatti lo f...            
               Lo spezzatino di pollo semplice è un secondo piatto facile e veloce da realizzare, in quanto il pollo è una carne che non ha bisogno di lunghe cotture. In questo modo potrete mangiarlo senza cucinare ...            
               Lo spezzatino al curry è un gustoso secondo piatto dalla preparazione semplice ma dai tempi di cottura molto lunghi, di cui dovrete tener conto quando cominciate la ricetta....             ![]()  | 	    Electrolux ESC7400 Slow Cooker, Pentola Elettrica in Ceramica, Timer, 235 W, 6.8 Litri, Argento 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 62,99€ (Risparmi 36,91€)  | 
Iniziate la ricetta con la preparazione degli ingredienti, iniziando dal porro, che dovrete lavare (1) con cura, asciugare, e quindi mettere sul tagliere. Tritatelo (2) con molta cura, e quindi mettetelo a parte su un piattino (3).
Poi lavate bene la carota (4) sotto l'acqua, asciugatela a grattatela (5) con un gratta verdure. Mettete anche la carota su un piattino (6) a parte e proseguite.
Quindi lavate bene anche i pomodorini pachino (7), asciugateli e metteteli sul tagliere. Con un coltello a lama seghettata, per non rovinare l'affilatura della lama, tagliate i pomodorini a metà (8) e metteteli da parte in una ciotolina (9).
Poi iniziate a lavorare le salsicce. Con il coltello fate una lunga incisione sul budello (10), e quindi toglietelo (11) da attorno alla salsiccia. Quindi tagliate le salsicce a pezzetti (12).
Mettete i pezzettini di salsicce in un piattino (13) a parte, e quindi prendete la carne per metterla sul tagliere. Con il coltello da carne, riducetela a bocconcini piccoli (14). Mettete anche i bocconcini in una ciotolina (15) a parte e proseguite.
Ora iniziate il soffritto, versando sei o sette cucchiai di olio extravergine di oliva (16) in un tegame grande. Accendete il fuoco e fatelo scaldare. Intanto sbucciate gli spicchi d'aglio (17) e metteteli nell'olio caldo a dorare (18).
Quindi mettete subito il porro tritato (19) e la carota grattugiata (20), e fate soffriggere qualche minuto, prima di aggiungere anche la salsiccia a pezzettini (21).
Fate rosolare la salsiccia, mescolando (22) di tanto in tanto per fargli prendere colore e quindi aggiungete anche i bocconcini di carne (23), per farli rosolare, aiutandovi con il cucchiaio (24).
Una volta che la carne ha rosolato cinque minuti, versate nella pentola anche il vino bianco (25) e fatelo sfumare. Aggiungete anche le bacche di ginepro (26) leggermente schiacciate, e quando il vino è sfumato, aggiungete i pomodorini pachino (27) tagliati a metà.
Date una mescolata (28) sommaria allo spezzatino e quindi iniziate a sbucciare le patate (29), per poi affettarle sul tagliere (30).
Poi tagliate le fette di patate a dadini (31) e lasciatele su un piattino (32) a parte. Tornate sullo spezzatino, dopo cinque minuti. I pomodorini saranno leggermente appassiti. Aggiungete quindi tutto il brodo vegetale (33) ben caldo, per coprire tutti gli ingredienti.
Ora chiudete la pentola con il coperchio (34) e lasciate cuocere per circa un'ora, con la fiamma al minimo. Trascorso questo tempo, aggiungete allo spezzatino, anche le patate a dadini (35), mescolate bene (36), e rimettete il coperchio, per far cuocere un'altra ora. Se necessario aggiungete ancora un pochino di brodo, nel caso le patate non siano coperte dai liquidi.
Quando mancano dieci minuti alla fine della cottura, aggiustate di sale (37) e spolverate lo spezzatino con del pepe nero (38) macinato fresco. Se il sughetto di fondo è ancora troppo liquido, alzate la fiamma, senza coperchio, per farlo ritirare un pochino. Ricordatevi che trattandosi di spezzatino in umido, il sughetto dovrà essere non troppo denso. Le patate aiuteranno a donare cremosità al piatto. Intanto lavate e tritate finemente il prezzemolo (39) sul tagliere.
Mettete il prezzemolo tritato su un piattino (40) e attendete la fine della cottura dello spezzatino. Pizzicate la carne, che dovrà essere molto tenera, e spegnete il fuoco. Quando è pronto, spolverate lo spezzatino con il prezzemolo tritato (41), mescolate un pochino (42) e lasciate riposare la preparazione per circa dieci minuti, prima di impiattare e servire in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO