
Per fare i carciofi trifolati per due persone procuratevi i seguenti ingredienti:
I carciofi alla romana sono uno dei piatti più tradizionali della Capitale, orgoglio di questa cucina, molto amati ed apprezzati da tutti. Il segreto è nel carciofo della zona, la qualità mammola, mol...
Le penne con i carciofi sono un piatto prelibato e semplice da realizzare, con tempi di cottura che possono variare a seconda della stagione che influisce sulla durezza di questo prelibato ortaggio, s...
I carciofi in umido sono un gustosissimo contorno dalla lunga cottura, perfetto per accompagnare la carne sia bianca che rossa. Come ingredienti dovrete acquistare i carciofi romani, ideali per questo...
I carciofi con le patate sono un piatto tipicamente romano, che si cucina con molta semplicità ma regala un gusto molto deciso e squisito. Naturalmente dovrete scegliere i carciofi romaneschi, i più a... La ricetta va iniziata naturalmente con i carciofi che dovrete sfogliare delle foglie esterne (1) per eliminarle. Poi tagliate via i gambi (2) e metteteli da parte e infine tagliate via la cima più dura delle foglie (3) per eliminarla.
Quindi ora tagliate in tanti piccoli spicchi (4) i cuori dei carciofi ed eliminate il fieno interno (5) asportandolo con il coltello. Infine mettete gli spicchi a bagno in una planetaria (6) colma d'acqua e succo di limone e fate ammorbidire per circa una mezzora.
Poi versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (7) in una padella ampia ed antiaderente per farlo scaldare a fuoco medio. Quindi sbucciate lo spicchio d'aglio e mettetelo a dorare nella padella (8) per un paio di minuti. Nel frattempo avrete messo gli spicchi di carciofi a scolare (9) per qualche minuto in uno scolapasta.
Una volta dorato lo spicchio d'aglio, unite alla padella anche gli spicchi di carciofi (10) e fateli insaporire qualche minuto nell'olio prima di eliminare lo spicchio d'aglio (11). Quindi aggiustate di sale (12) e spolverate gli ingredienti con del pepe nero macinato fresco.
Mescolate bene per insaporire e iniziate ad aggiungere un pochino di brodo vegetale (13) molto caldo. Quindi lasciate andare la cottura coprendo con un coperchio (14). Fate cuocere per circa mezzora aggiungendo di tanto in tanto del brodo caldo per mantenere un sughetto di fondo. Quando i carciofi saranno morbidi (15), spegnete il fuoco e lasciateli riposare per circa un quarto d'ora prima di servirli, magari con delle foglie di mentuccia fresca.
COMMENTI SULL' ARTICOLO