
Per cucinare le zucchine al pomodoro sono molte le ricette utilizzabili. Una molto semplice e gustosa prevede per due persone i seguenti ingredienti:
Le zucchine sono molto diffuse sulle tavole di tutto il mondo e pur essendo un prodotto tipicamente primaverile, proprio in virtù di questa larga diffusione è attualmente reperibile praticamente tutto...
Il timballo di zucchine è un piatto semplice, dietetico e gustoso da realizzare in circa 40-50 minuti. Le zucchine garantiscono degli ottimi effetti benefici, così come i pomodori, mentre la sostanza,...
La pasta panna e zucchine è un piatto semplice e gustoso, molto amato dagli adulti che apprezzano il sapore deciso delle zucchine e della pancetta. Un piatto anche veloce da realizzare e quindi ideale...
Gli ortaggi si sa sono molto amati dagli italiani ma spesso cucinati separatamente. Proponiamo invece una ricetta per cucinare peperoni e zucchine insieme, da presentare come contorno, se non come pia... Come al solito cominciate la ricetta preparando le zucchine che dovrete lavare (1) bene sotto l'acqua corrente per metterle poi sul tagliere. Tagliate via le estremità e quindi iniziate a tagliarle a fettine sottili (2) per metterle quindi a parte in una ciotolina (3) in modo da usarle dopo.
Quindi sbucciate i due spicchi d'aglio (4) e mettete cinque cucchiai di olio (5) in padella per farlo scaldare con il peperoncino e l'aglio (6).
Una volta caldo l'olio e dorato l'aglio unite anche le fettine di zucchine (7) e fate insaporire bene nell'olio. Quindi salate leggermente (8) e pepate (9) a vostro piacere macinando il pepe sul posto con il macinino. Lasciate andare per circa dieci minuti.
Una volta cotte un pochine le zucchine unite anche la passata di pomodoro (10), mescolate bene e aggiungete un pochino di acqua calda (11). quindi salate e lasciate cuocere per circa dieci minuti. Fate in modo che il sugo si ritiri leggermente (12), lasciando cuocere nel caso ancora un pochino prima di spegnere il fuoco. Quindi impiattate le zucchine e decorate il piatto con alcune foglie di basilico messe al centro. Servite ancora ben caldo o facendo riposare la preparazione per almeno dieci minuti, anche se comunque questo piatto è molto gustoso anche freddo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO