![]() | NDANH9896 Pisello Psichedelico Viola Accessori per Il Bagno, Porta d'ingresso, Porta sul Retro, Cucina, Soggiorno, Bagno Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,77€ (Risparmi 26,23€) |
Per cucinare i calamari con le patate, per due persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
![]() | MYKK Cuscino Cartoon 80cm Big Funny Cute Calamaro Calamari Ripieno Animale Morbido Peluche Cuscino Cuscino Decorazione Regalo 80cm Colore Foto Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,76€ |
Iniziate la ricetta a partire dalle patate. Mettetele sul tagliere ed iniziate a sbucciarle con il pelapatate (1) per poi tagliarle a pezzi (2) non troppo grandi. Fatele prima a fettine di mezzo centimetro che dividerete poi in quattro parti, che metterete in una scodella (3) fonda.
Quindi prendete i calamari, ed estraete il becco con le sacche di inchiostro se il vostro pescivendolo non ha provveduto a questa operazione, lavando poi bene il tutto. Tagliate i tentacoli (4) che poi taglierete a loro volta in pezzetti (5). Poi iniziate a tagliare le teste (6) ad anellini e mettete tutto a parte in una scodella.
Ora prendete un tegame capiente di terracotta, versateci dentro tre cucchiai di olio extravergine di oliva (7) e mettetelo sul fuoco a scaldare, ricordandovi di interporre tra il tegame e il fornello l'apposita retina metallica per non rovinare la pentola con la fiamma viva. Intanto sbucciate lo spicchio d'aglio e mettetelo a dorare (8) nell'olio. Una volta dorato, aggiungete le patate (9) nel tegame e mescolate bene.
Quindi aggiungete nel tegame anche i calamari (10), mescolate e salate (11) a vostro piacimento, quindi mescolate di nuovo bene per non far attaccare gli ingredienti, finché i calamari non comincino ad espellere un pochino della loro acqua. Intanto versate il vino bianco (12) nella pentola per farlo sfumare.
Poi lavate bene i pomodorini (13) sotto l'acqua corrente, e tagliateli in quattro parti (14). Mettete tutto in una scodella e aggiungeteli al tegame (15) insieme agli altri ingredienti.
Lasciate cuocere per circa 30 minuti, e intanto tritate il prezzemolo (16). Una volta pronto, spegnete il fuoco e unite il prezzemolo (17), mescolate bene e quindi spolverate con del pepe nero (18) macinato fresco. Mescolate bene di nuovo e impiattate, per servire subito in tavola ben caldo, oppure lasciate riposare la pietanza se preferite servirla fredda. Accompagnate con un vino bianco fresco fruttato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO