
![]() | PADELLA TESTO ROMAGNOLO 32CM ALTO+COPERCHIO PIREX RIVESTIMENTO IN PIETRA GRANIT STONE LAVICA Prezzo: in offerta su Amazon a: 40€ |
La ricetta delle cozze con le vongole è estremamente semplice e veloce da realizzare, ma nonostante questo vi regalerà un gusto unico. Si tratta di una classica impepata, il modo più semplice e classico di degustare questi molluschi pieni di sapore. Per due persone procuratevi dunque:
L'impepata di cozze è un piatto veramente semplice da preparare, e con il Bimby lo diventa ancora di più. Potete utilizzare tutti i molluschi che vi piacciono, ma in questa sezione vediamo la ricetta ...
I calamari in padella possono essere cucinati secondo molte ricette, dove spesso cambiano i vegetali che li accompagnano. Presentiamo un'ottima ricetta con le teste di calamaro, i cavoletti di Bruxell...
Il risotto alle vongole è un primo piatto molto semplice da preparare ma anche molto saporito e gustoso, grazie a questi molluschi molto apprezzati dagli italiani che da soli, senza l'aggiunta di altr...
Le cozze alla tarantina sono un gustoso secondo piatto, ricco di sapore e piccante facilissimo da preparare con gli ingredienti del Meridione d'Italia, dove questa ricetta è nata.... ![]() | Nutram Dog adulto grain free Lamb e lenticchie, Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,86€ |
Innanzi tutto dovrete far spurgare bene le vongole in quanto queste trattengono al loro interno la sabbia dei fondali dove vivono. Lasciatele quindi un paio d'ore in acqua salata affinché respirino e lascino uscire la sabbia. Quindi prendete una padella di medie dimensioni, versatevi un filo d'olio in cui dorare uno spicchio d'aglio e un ciuffo di prezzemolo. Quando l'aglio sarà biondo aggiungete le vongole e chiudete con il coperchio per farle aprire. Appena aperte, con l'acqua fuoriuscita, versate 10 cl di vino bianco e lasciate andare qualche minuto prima di spegnere il fuoco e far freddare.
Le cozze vanno pulite bene sotto acqua corrente, togliendo via le barbette e grattando bene i gusci per eliminare ogni loro residuo e anche eventuali calcificazioni che potrebbero cambiare il gusto al piatto. Una volta pulite bene dovrete procedere esattamente come avete fatto per le vongole, ritardando qualche minuto la cottura in quanto i mitili in genere si aprono prima. Mettete dunque un filo d'olio in una pentola grande e fate dorare uno spicchio d'aglio con un ciuffo di prezzemolo. Quindi aggiungete una colta ben caldo le cozze, mantenendo il fuoco vivace. Chiudete qualche minuto con un coperchio e una volta aperte aggiungete il vino per far sobbollire il tutto qualche minuto. Quindi spegnete e fate freddare.
Una volta freddi togliete i molluschi dalle padelle e iniziate a filtrare il liquido di fondo attraverso un colino ed un apposito telo di cotone, togliendo naturalmente anche l'aglio e il prezzemolo.Mettete il filtrato da parte mentre eliminerete per tutti i molluschi la parte di guscio dove questo non è attaccato mentre conserverete quella con il mollusco.
Mettete ora tre cucchiai d'olio in una padella ampia, e fatevi soffriggere uno spicchio d'aglio tritato. Una volta soffritto aggiungete un mestolo o due di liquido dei molluschi filtrato, fate scaldare bene e quindi aggiungete anche la passata di pomodoro. Amalgamate il tutto aggiungendo ancora il liquido dei molluschi, quindi unite anche questi ultimi prima di ricoprirli con la loro acqua filtrata. Lasciate andare qualche minuto e quindi impiattate ben caldo con una spolverata di prezzemolo tritato e, se desiderate, di pepe nero macinato fresco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO