
Per cucinare le zucchine con le melanzane potete usare varie ricette, tra cui una molto semplice e gustosa da preparare in padella simile ad una caponatina. Per due persone procuratevi dunque:
Le zucchine sono molto diffuse sulle tavole di tutto il mondo e pur essendo un prodotto tipicamente primaverile, proprio in virtù di questa larga diffusione è attualmente reperibile praticamente tutto...
Il timballo di zucchine è un piatto semplice, dietetico e gustoso da realizzare in circa 40-50 minuti. Le zucchine garantiscono degli ottimi effetti benefici, così come i pomodori, mentre la sostanza,...
La pasta panna e zucchine è un piatto semplice e gustoso, molto amato dagli adulti che apprezzano il sapore deciso delle zucchine e della pancetta. Un piatto anche veloce da realizzare e quindi ideale...
Gli ortaggi si sa sono molto amati dagli italiani ma spesso cucinati separatamente. Proponiamo invece una ricetta per cucinare peperoni e zucchine insieme, da presentare come contorno, se non come pia... ![]() | Paderno 49827-99 Spiralizer Tagliaverdure a Tre Lame, Inox Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,71€ |
Per prima cosa prendete la cipolla e sbucciatela, quindi tritatene (1) una metà. Ora versate sette cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella media (2), e quindi unitevi la cipolla (3) appena tritata.
Prendete la zucchina e lavatela (4) bene sotto l'acqua corrente per poggiarla poi sul tagliere. Con il coltello grande tagliatela a fette (5) tutta quanta e poi mettetele in una ciotolina (6) a parte.
Lavate anche la melanzana (7) sotto l'acqua corrente e disponetela sul tagliere per tagliarla prima a fette e poi a semi-rondelle (8). Quindi unitela nella ciotolina (9) con le rondelle di zucchina.
Accendete il fuoco sotto alla padella e fate soffriggere la cipolla (10). Una volta resa trasparente unitevi anche gli ortaggi (11), melanzane e zucchine insieme, e quindi fate cuocere (12) per circa dieci minuti.
Dopo dieci minuti di cottura, quando gli ortaggi si saranno un pochino appassiti, unite anche la passata di pomodoro (13) e mescolate bene (14) aggiungendo un pochino di acqua. Mescolate (15) bene per far amalgamare il tutto e quindi proseguite la cottura a fuoco dolce per altri venti minuti, facendo attenzione a che il sugo non si riduca troppo.
Nel frattempo, durante la cottura, tritate finemente il prezzemolo (16) e quando gli ortaggi sono quasi pronti aggiungete del sale (17) a vostro piacere, mescolando bene. Portate a termine la cottura e infine spegnete il fuoco. Unite anche il prezzemolo (18) e mescolate bene. Impiattate e servite in tavola ben caldo oppure dopo aver fatto riposare il piatto per una decina di minuti. La preparazione è comunque molto buona anche fredda.
COMMENTI SULL' ARTICOLO